Sicurezza Covid a.s. 2022/23
Anno scolastico 2022 – 2023
Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle
infezioni da Sars-CoV-2 nel sistema educativo di istruzione
e di formazione per l’anno scolastico 2022 -2023
Leggi l’infografica del Ministero della Salute e dell’Istruzione
Sicurezza Covid a.s. 2021/22
Misure da applicare in ambito scolastico in presenza di casi di positività da COVID-19
LEGGI
Aggiornamento al 5 febbraio 2022
Casistiche per le quali possono essere eseguiti tamponi antigenici rapidi nasali
in farmacia convenzionata. Chiusura dell’isolamento degli asintomatici.
Chiarimenti della Regione Emilia-Romagna
Effettuazione gratuita di test antigenici rapidi
per la rilevazione di antigene SARS-CoV-2
a favore degli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado
Nota del Commissario straordinario
Nuove modalità di gestione dei casi di positività
all’infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico.
Art. 4, del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1 – prime indicazioni operative
Circolare congiunta del Ministero dell’Istruzione e della Salute 8 gennaio 2022
Decreto legge 7 gennaio 2022 n. 1
Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19,
in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole
e negli istituti della formazione superiore.
Indicazioni per l’individuazione e la gestione
dei contatti di casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico
Circolare congiunta del Ministero dell’Istruzione e del Ministero della Salute 6/11/2021
Nota tecnica
A SCUOLA IN SICUREZZA
Cosa fare in caso di sospetto di COVID-19
Guarda
Gestione quotidiana dei controlli della certificazione verde
Leggi
AGGIORNAMENTO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI IC3 LAME:
RISCHIO BIOLOGICO CORRELATO ALL’EMERGENZA COVID-19
Leggi questo documento
Dalla regione Emilia-Romagna:
INDICAZIONI OPERATIVE PER LA RIAPERTURA DEI SERVIZI EDUCATIVI
PER L’INFANZIA E DELLE SCUOLE.
AGGIORNAMENTO DEL PROTOCOLLO PER LA GESTIONE
DI CASO COVID-19 CONFERMATO IN AMBITO SCOLASTICO
IN AREE AD ELEVATA PREVALENZA DI VARIANTI.
Leggi questo documento
D.L. 122 del 10 settembre 2021
“Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da Covid-19 in ambito scolastico, della
formazione superiore e socio-sanitaria-assistenziale”
Leggi questo documento
Piano per il monitoraggio della circolazione di SARS-COV-2
nelle scuole primarie e secondarie di primo grado;
ISS_Presidenza del Consiglio dei Ministri_Ministero della Salute_
Ministero dell’Istruzione_Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
1° settembre
Leggi questo documento
Indicazioni strategiche ad interim
per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-COV-2
in ambito scolastico ( a.s. 2021-2022 );
ISS_Ministero della Salute_INAIL_Fondazione Bruno Kessler- 1° settembre
Leggi questo documento
Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico
nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione
di COVID 19 (anno scolastico 2021/2022):
Ministero dell’Istruzione _ Atti del Ministro 14 agosto 2021
Leggi questo documento
Circolare del Ministero della Salute n. 36254 dell’11 agosto 2021
“Aggiornamento sulle misure di quarantena e di isolamento raccomandate
alla luce della circolazione delle nuove varianti SARS-COV-2 in Italia
e in particolare della variante Delta”
Leggi questo documento
D.L. 6 agosto 2021 n. 111
“Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche,
universitarie, sociali e in materia di trasporti”
Leggi questo documento
Decreto Ministero dell’Istruzione 6 agosto 2021 n. 257
“Piano scuola 2021-2022 Documento per la pianificazione delle attività scolastiche,
educative e formative nelle istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione”
Leggi questo documento
___________________________________________________
Ordinanza n.43 del 06.04.2021 -Regione Emilia Romagna
clicca qui
• Pagina del DSP di Bologna dedicata alla Scuola e all’emergenza covid-19
• Infografica gestione caso covid-19
-
Infografica presa in carica caso positivo servizi educativi e dell’infanzia
-
Infografica presa in carica caso positivo dai 6-20 anni scuole primarie e secondarie
-
Infografica gestione caso positivo dai 6-20 anni